Glossario
- CANDITURA
 - Antico metodo di conservazione della frutta, tutt'oggi utilizzato per produrre preziosi ingredienti (agrumi canditi) o veri e propri dolci (marroni glassati). Consiste nell'immergere il frutto, o parte di esso, in uno sciroppo zuccherino per un periodo di tempo variabile. L'acqua naturalmente presente nel frutto viene gradualmente sostituita dallo zucchero, mantenendo le note aromatiche caratteristiche dell'origine.
 - COMPOSTA DI FRUTTA
 - Preparato a base di frutta, in genere caratterizzato da un minore quantitativo di zuccheri. Meno dolce e meno calorico rispetto alla confettura classica.
 - CONFETTURA EXTRA
 - Confettura preparata con almeno il 45% di frutta, particolarmente adatta ad usata tal quale, spalmata su pane e biscotti, e farcire torte e crostate.
 - CONFETTURA LISCIA
 - Confettura priva di pezzi, particolarmente adatta alla produzione di crostate.
 - CRISTALLIZAZIONE (MIELE)
 - E' un processo naturale che coinvolge gli zuccheri naturalmente presenti nel miele. Esistono mieli limpidi, come quello di castagno e acacia, e mieli cristallizzati, come quello di eucalipto, sulla e arancio. La cristallizzazione può anche essere un difetto se non voluta, causata ad esempio dalla mal conservazione del prodotto.